#

IL PROGETTO ENSI.TOUR NAZIONALE

L'Obiettivo che intendiamo perseguire è la realizzazione di una Rete di UFFICI DEL TURISMO SOCIALE dislocati su tutto il territorio italiano, parallelamente alla distribuzione territoriale dell'E.N.S.I., in quanto l' ENSITOUR, come da previsione statutaria, rappresenta un settore dell'Ente Nazionale Sportivo Italiano.

Il soggetto giuridico periferico, titolare dell'Ufficio Viaggi che verrà a crearsi, in quanto Comitato Territoriale, ha le caratteristiche di una Associazione di Promozione Sociale.

Questa Associazione verrà inserita nell'organigramma nazionale, da cui dipenderà, e godrà dei seguenti benefici:

- migliori accordi Nazionali con i maggiori Tour Operator italiani ed esteri ottenendo, in questo modo, condizioni particolarmente vantaggiose come quote nette dedicate e commissioni mediamente più alte rispetto ad una qualsiasi agenzia di nuova apertura

- la possibilità di usufruire di convenzioni a livello Nazionale o attivarle a livello locale, con operatori di settore, banche, assicurazioni ed esercenti, sia singoli che in gruppo

- la possibilità di organizzare eventi culturali e/o sportivi di carattere locale o regionale idonei ad attivare anche flussi turistici.

Ogni anno sono previsti Educational di gruppo, in collaborazione con i Tour Operator convenzionati, finalizzati alla conoscenza delle loro strutture ed al consolidamento dei rapporti e allo scambio di informazioni tra i vari uffici. Sono previsti anche momenti conviviali e di approfondimento tematico, in occasione delle date in cui si svolgono le maggiori Fiere dedicate al mondo del Turismo.

Attraverso questa formula, meno onerosa rispetto alla costituzione di una classica agenzia, si è riscontrato l'inserimento di giovani e meno giovani, nel variegato e, per certi versi, affascinante mondo del turismo, attrav erso la diretta gestione di un Comitato Periferico nelle rispettive zone di residenza che operativamente ha le stesse caratteristiche, ma non gli stessi oneri, di un'Agenzia Viaggi.



LA STRUTTURA

Per attuare questo progetto nel dettaglio è stata pensata e creata una struttura piramidale a vari livelli:

• ENSI.TOUR Nazionale
• Comitati Regionali ENSI.TOUR
• Comitati Provinciali ENSI.TOUR
• Comitati Locali ENSI.TOUR

ENSI.TOUR Nazionale è il cervello e cuore della struttura, a questo soggetto spetta il compito principale di coordinare gli uffici periferici dal punto di vista operativo, didattico, formativo, pubblicitario e promozionale.


S'incarica, in particolare, di:

autorizzare l'apertura su tutto il territorio nazionale di nuovi Comitati Regionali, Provinciali e Locali

fornire l'assistenza amministrativa durante la fase di apertura, la prima formazione dei responsabili del Comitato Periferico nonché assistenza fiscale, contabile e tributaria durante la gestione del Comitato, mediante l'utilizzo di apposito software gestionale

assistere i Comitati periferici nelle richieste delle autorizzazioni regionali o provinciali necessarie per poter operare come Associazione di Promozione Sociale, alla luce della normativa sul Terzo Settore

comunicare, istituzionalmente, le aperture e/o variazioni relative ai Comitati

stipulare polizza CCV unica e valida per tutti i Comitati

stipulare accordi Nazionali, estesi a tutti i Comitati

promozionare e distribuire il marchio ENSI.TOUR Nazionale.


I Comitati Regionali, Provinciali e Locali sono le articolazioni periferiche di tutta la struttura.

Il loro compito consiste nel:

• promuovere e distribuire agli associati i viaggi del Tour Operator convenzionato, mediante l'uso della modulistica predisposta dall' ENSI.TOUR Nazionale
• fornire eventuale assistenza aeroportuale o di guida se richiesta
• condurre gruppi propri o di altri Comitati su richiesta
• attivarsi su tutte le indicazioni fornite dall' ENSI.TOUR Nazionale.



LA FORMAZIONE PER GLI OPERATORI

L' ENSI.TOUR Nazionale, oltre a fornire il supporto organizzativo e la possibilità di utilizzare i marchi, nomi e materiali, ha il compito di formare gli operatori al fine di conferire un'adeguata preparazione professionale, idonea ad affrontare le varie problematiche inerenti la gestione delle pratiche e degli eventuali contenziosi che possono presentarsi in questo tipo di attività, attraverso:

a) l'organizzazione di corsi di formazione base in cui vengono fornite le nozioni basilari per un adeguato start‐up della struttura

b) corsi di aggiornamento successivi relativi a modifiche fiscali o legislative che investono il mondo delle Associazioni di Promozione Sociale o del Turismo

c) assistenza e consulenza amministrativa, fiscale e tributaria continua di supporto, tramite il proprio settore tributario, per la tenuta di contabilità e bilanci

d) assistenza legale e giudiziale.


L' ENSI.TOUR Nazionale invia, periodicamente, a tutti i Comitati periferici, materiale informativo gratuito inerente lo sviluppo associativo, il supporto tecnico, le scadenze, etc. al fine di tenere costantemente aggiornati gli uffici sugli sviluppi delle attività intraprese e provvede a far pubblicare

pubblicità e servizi giornalistici inerenti le proprie attività al fine di far conoscere il proprio nome, marchio, organizzazione, e servizi.

In tal modo viene rafforzata la presenza delle proprie strutture periferiche affiliate nel territorio nazionale, con un evidente ritorno di immagine e di nuove, future, adesioni.



COME DIVENTARE COMITATO

La procedura è semplice, occorre contattare, preliminarmente, la sede ENSI.TOUR Nazionale la quale fornirà tutte le informazioni e l'assistenza per:

a) costituire il Comitato, tramite scrittura privata registrata presso l'Ufficio delle Entrate territorialmente competente

b) richiedere l'attribuzione del Codice Fiscale e Partita I.V.A.

c) affiliare il Comitato costituito all' ENSI.TOUR Nazionale

e) individuare il locale dove aprire fisicamente il Comitato che sarà gestito in totale autonomia

f) partecipare ad uno dei periodici corsi di formazione di base organizzati dall' ENSI.TOUR Nazionale

g) allestire il Comitato ed iniziare l'attività secondo le indicazioni dell' ENSI.TOUR Nazionale con il quale sarà stipulato accordo di collaborazione turistica;
img

CIRCOLO ENSI.TOUR

Padre, madre, figli, a volte disabili, una iniziativa volta a sostenere il piccolo nucleo e promuovere il territorio.

img

CONVENZIONI IN ITALIA

Accordi speciali presi con agriturismi, B&B, fattorie sociali, alberghi diffusi, camping, alberghi

img

CONVENZIONI ALL'ESTERO

Accordi esclusivi presi con nostri partner HO.RE.CA. all'estero

img

FORMAZIONE

Incontri mensili via Zoom volti ad aggiornare e a formare i presidenti dei circoli ENSI.TOUR e chi vi opera

img

SERVIZI DISPONIBILI

Booking, Disbrigo pratiche burcratiche, visto per stranieri, gemellaggi internazionali

img

COLLABORAZIONI

Collaboriamo con le Istituzioni sia Locali, che Regionali che Nazionali per dar forza alla Rete ENSI.TOUR e ai suoi aderenti

img

PARTECIPAZIONI

Partecipiamo o agiamo per conto di altri Enti o associazioni minori del Terzo Settore, rappresentiamo, come Ente di medie dimensioni gli interessi del settore Sport - E.Sport - Parasport - Turismo Sociale nelle opportune Sedi

img

AL CENTRO LA FAMIGLIA

La maggior parte dei nostri circoli ENSI.TOUR consiste in piccoli nuclei familiari che in questo momento di pandemia hanno riscoperto il Valore dell'Unita' e dell'Inclusione.

img

ENSI - STATUTI

Qui troverai gli Statuto dell'E.N.S.I. in versione integrale Atto / Statuto E.N.S.I., Atto / Statuto ENSI.TOUR, Atto / Statuto ENSI.YOGA, Atto / Statuto ENSI.CENTROSTUDI

20

Presenza Regionale

98

Presenza Provinciale

1999

Anno di Fondazione dell' E.N.S.I.
L'E.N.S.I., nato nel 1999, e' presente in 20 regioni e 98 province, persegue uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale; contribuisce allo sviluppo della pratica sportiva ed alla realizzazione dell'obiettivo di uno SPORT PER TUTTI E DI TUTTI; crea le condizioni di un piu' largo sviluppo della educazione fisica, dello sport e della salute; collabora con il C.O.N.I. e le Federazioni Sportive, con la scuola, con le Regioni e gli Enti Locali, con le forze sociali e politiche e con le libere associazioni di altri Paesi; stimola la crescita delle Societa' e Associazioni Sportive, nonche', attraverso appositi settori, delle associazioni di promozione sociale e volontariato; opera su tutto il territorio nazionale senza fine di lucro.

L'Ente e' riconosciuto dalla Regione Campania e dalla Regione Calabria come Associazione di Volontariato, per cui gode di titolo di ONLUS di Diritto.

Al momento vanta circa 200.000 Soci (Dirigenti, Tecnici, Atleti, Amatori e Veterani), 1.800 Associazioni Sportive e 400 Associazioni ricreative, culturali, del tempo libero e di volontariato, 155.000 Tesserati Sportivi, 45.000 Tesserati del tempo libero.


Dall'Ente Centrale, che si interessa di Promozione Sportiva, dipendono altre 3 (tre) strutture interne denominate “Settori”, i quali sono:

· ENSITOUR TURISMO SOCIALE
· ENSI VOLONTARIATO
· ENSI PROMOZIONE SOCIALE


e quattro “Commissioni” di Studio e Lavoro, che sono:
· ENSI CENTRO STUDI e FORMAZIONE
· ENSI INFORMAZIONE
· ENSI EVENTI
· ENSI CULTURA ED AMBIENTE

I Settori presentano proprio Presidente Nazionale a carattere elettivo, sedi centrali e periferiche, e sono dotati di autonomo statuto.

Le Commissioni, invece, sono centralizzate, hanno un Responsabile Nazionale nominato direttamente dalla Giunta Esecutiva e sono gestite attraverso appositi Regolamenti che ne dettano il funzionamento. Il Settore ENSI.TOUR, cura l'aspetto relativo ai Circoli ed al Turismo Sociale e si rivolge a tutti coloro i quali intendono realizzare una esperienza significativa di partecipazione qualificata entro la quale crescere globalmente come persone, mettendo in moto iniziative tese a stimolare la partecipazione responsabile dei cittadini alla vita sociale del Paese, anche mediante la costituzione di Associazioni di promozione sociale, di difesa degli utenti consumatori, Banche del tempo, Circoli e Centri Studi e di Ricerca.

Il Settore Volontariato persegue finalita' di solidarieta' civile, sociale e culturale, con l'intento di fornire un sostegno morale e materiale ai cittadini nella tutela della sicurezza e della serenita' della vita quotidiana e di accrescere la solidarieta' il senso civico e democratico e la tolleranza nella societa'. L'attivita' si concretizza attraverso assistenza agli emarginati, pulizia dei luoghi di incontro pubblico (giardini, parchi, etc.), attivita' di assistenza e soccorso ad animali abbandonati, attività di prevenzione e contrasto della microcriminalita', attivita' di lotta all'intolleranza e alla discriminazione in tutte le sue forme.

Il Settore Promozione Sociale opera in maniera specifica ed ha per scopo l'elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarieta' sociale, tra cui l'attuazione di iniziative socio educative e culturali. Il Settore, in particolare, si propone di stabilire rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini in situazioni dì particolare disagio soggettivo e sociale; di avere attenzione verso situazioni di bisogno presenti sul territorio; di organizzare e supportare attività volte alla sensibilizzazione verso il disagio vissuto dalle persone svantaggiate economicamente o socialmente; di favorire le pari opportunita' di coloro che a diverso titolo vengono discriminati; di agire a tutela delle categorie socialmente più deboli; di educare al rispetto ed alla tutela dell'infanzia.







Mission e Storia

La Commissione Centro Studi e Formazione, si prefigge di promuovere lo studio, la ricerca e la formazione permanente per una cultura sana, onesta e corretta legata alle attivita' corporee e sportive in special modo, ma anche di altro genere. Lo Scopo e' diffondere una filosofia di percepire il movimento come fonte di salute per l'individuo, per intendere la fisicita' come un valore fondamentale nel vivere quotidiano, sia individuale che sociale, ai fini di una cooperazione solidale tra i popoli e per vivere l'ambiente nel rispetto della natura, della biodiversita' e dell'integrazione. Lo sport educa la mente attraverso il corpo ma è necessaria anche una adeguata formazione ed informazione affinche' la pratica sportiva e delle attivita' connesse venga effettuata nel rispetto delle regole, dell'etica sociale e degli altrui diritti. A tale scopo, tra le varie attribuzioni statuite, intende istituire e gestire, nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, corsi di insegnamento teorico-pratico a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di qualificazione, di specializzazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di alfabetizzazione, di integrazione, di recupero e di addottrinamento scientifico, cio' anche per conto di Enti e/o di Istituzioni pubbliche e private mediante la stipula di particolari convenzioni.

La Commissione Informazione, cura la redazione di periodici e notiziari, la gestione del sito web per offrire agli affiliati tutte le informazioni di cui necessitano, nonche' la diffusione di notizie, relative ai vari settori e per dare voce alle attivita' delle Associazioni affiliate.

La Commissione Eventi, cura l'organizzazione di eventi e manifestazioni aventi carattere nazionale e coadiuva con i Comitati Periferici e le Associazioni affiliate per l'organizzazione di manifestazioni aventi carattere locale.

La Commissione Cultura ed Ambiente, programma le attivita' culturali dell'Ente, collabora all'organizzazione delle manifestazioni e delle iniziative culturali, studia e valorizza il patrimonio storico, delle identita' e delle tradizioni del territorio. Promuove la realizzazione di rassegne, mostre e corsi, sviluppare, integra e diffonde servizi digitali di fruizione del patrimonio culturale locale e nazionale; promuove iniziative di orientamento alle comunicazioni sociali e di sensibilizzazione alle attivita' culturali.

Tra le attivita' attualmente in atto, l'Ente annovera l'organizzazione e la gestione di Centri di Formazione Sportiva, la Promozione ed organizzazione di manifestazioni amatoriali ed agonistiche per tutte le eta'; l'Organizzazione di campionati e tornei per tutte le categorie maschili e femminili; l'Attivita' di formazione e di aggiornamento per dirigenti, tecnici, operatori sportivi ed istruttori; l'Attivita' di ricerca, studio e sperimentazione, nonche' l'Organizzazione, attraverso i suoi circoli e associazioni, di attivita' culturali, ricreative e del tempo libero.

Procede alla pubblicazione di tre periodici, a cadenza bimestrale (ENSI SPORT, ENSI NEWS e IL TIMONE), sui problemi culturali, politici, sociali e didattico-scolastici dello sport e dell'educazione fisica; sull'attivita' sportiva e ricreativa svolta dalle associazioni affiliate e sulle normative legislative, civilistiche e fiscali in materia associativa.

Tra i servizi offerti dal nostro Ente si evidenzia la promozione e l'affiliazione di Associazioni e Societa' Sportive per l'offerta di adeguata assistenza per gli aspetti civilistici, fiscali e assicurativi e offrendo loro, grazie ad apposite convenzioni, risparmi sulle spese di gestione; la promozione e l'affiliazione di Circoli di promozione sociale, ricreativi, culturali e del tempo libero, nonche' associazioni di volontariato, fornendo adeguata assistenza per gli aspetti civili, fiscali ed amministrativi e consentendo loro, grazie ad apposite convenzioni, l'ottenimento delle autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande.